Manutenzione
Estintori
Sicurezza e conformità: il servizio completo per la manutenzione degli estintori e dei dispositivi antincendio
Manutenzione Estintori
Sicurezza e conformità: il servizio completo per la manutenzione degli estintori e dei dispositivi antincendio
La manutenzione frequente di tutti i dispositivi antincendio, tra cui estintori, naspi, idranti, porte tagliafuoco, sistemi d’allarme e altri, è obbligatoria per legge. La normativa UNI 9994-1-2013 disciplina in modo specifico la manutenzione ordinaria e straordinaria degli estintori portatili, carrellati e automatici.
Per effettuare una manutenzione corretta degli estintori, sono previste sei fasi:
Controllo iniziale
Sorveglianza
Controllo periodico
Revisione
Collaudo
Manutenzione straordinaria
La manutenzione frequente di tutti i dispositivi antincendio, tra cui estintori, naspi, idranti, porte tagliafuoco, sistemi d’allarme e altri, è obbligatoria per legge. La normativa UNI 9994-1-2013 disciplina in modo specifico la manutenzione ordinaria e straordinaria degli estintori portatili, carrellati e automatici.
Per effettuare una manutenzione corretta degli estintori, sono previste sei fasi:
Controllo iniziale
Sorveglianza
Controllo periodico
Revisione
Collaudo
Manutenzione straordinaria
Il Decreto Ministeriale del 1 settembre 2021 stabilisce che il datore di lavoro deve assicurarsi che tutte le operazioni di manutenzione sugli impianti e sulle attrezzature antincendio siano eseguite in conformità alle disposizioni di legge e ai regolamenti vigenti. Inoltre, il Decreto del Presidente della Repubblica del 1 agosto 2011 n. 151 specifica che questi controlli e veriche devono essere registrati in un apposito registro, gestito dai responsabili dell’attività. Il registro deve essere mantenuto aggiornato e reso disponibile alle autorità competenti in caso di controllo.
Il registro della manutenzione degli estintori è suddiviso in diverse sezioni, corrispondenti alle misure di protezione antincendio previste in azienda (vie di fuga e di emergenza, estinzione incendi, rivelazione e allarme antincendio) e alle attività svolte:
Sorveglianza
Controllo Periodico
Manutenzione ordinaria effettuata in loco
Manutenzione straordinaria con richiesta di interventi particolari o sostituzioni
Riferimenti normativi e attività svolte
Il Decreto Ministeriale del 1 settembre 2021 stabilisce che il datore di lavoro deve assicurarsi che tutte le operazioni di manutenzione sugli impianti e sulle attrezzature antincendio siano eseguite in conformità alle disposizioni di legge e ai regolamenti vigenti. Inoltre, il Decreto del Presidente della Repubblica del 1 agosto 2011 n. 151 specifica che questi controlli e veriche devono essere registrati in un apposito registro, gestito dai responsabili dell’attività. Il registro deve essere mantenuto aggiornato e reso disponibile alle autorità competenti in caso di controllo.
Il registro della manutenzione degli estintori è suddiviso in diverse sezioni, corrispondenti alle misure di protezione antincendio previste in azienda (vie di fuga e di emergenza, estinzione incendi, rivelazione e allarme antincendio) e alle attività svolte:
Sorveglianza
Controllo Periodico
Manutenzione ordinaria effettuata in loco
Manutenzione straordinaria con richiesta di interventi particolari o sostituzioni
Sceglici come tuo partner
Ti aiuteremo con un’analisi gratuita della tua attività
ed una soluzione su misura
Sceglici come tuo partner
Ti aiuteremo con un’analisi gratuita della tua attività ed una soluzione su misura
CONTATTACI